La votazione si è conclusa il 30 novembre 2017. La cerimonia di premiazione si terrà il prossimo 15 dicembre presso il Cinema Trevi di Roma
Babylon Sisters
(Italia/Croazia, 2017; 85′ – Commedia/Drammatico)
Regia: Gigi Roccati; Interpreti: Amber Dutta, Nav Ghotra, Rahul Dutta, Yasemin Sannino, Nives Ivanković, Peppe Voltarelli, Lucia Mascino, Renato Carpentieri; Soggetto: Gino Pennacchi e Claudio Veneri, liberamente ispirato al libro Amiche per la Pelle di Laila Wadia; Sceneggiatura: Gigi Roccati, Andrea Iannetta, Giulia Steigerwalt; Fotografia: Michele Paradisi; Musiche: Peppe Voltarelli; Montaggio: Giuseppe Leonetti e Annalisa Forgione; Scenografia: Anton Spazzapan; Costumi: Duska Nesic Drazic; Suono: Francesco Morosini; Produzione: Tico Film, in coproduzione con Antitalent; Distribuzione: Lo Scrittoio.
Gli abitanti di un palazzo degradato nella periferia di Trieste vengono messi sotto sfratto. Poesia, musica e danza daranno una svolta al destino di queste famiglie. Una commedia contemporanea che a ritmo di musica celebra la forza e la bellezza della multiculturalità.
Brutti e cattivi
(Italia, 2017; 86’ – Commedia/Noir)
Regia e Soggetto: Cosimo Gomez; Interpreti: Claudio Santamaria, Marco D’Amore, Sara Serraiocco, Simoncino Martucci, Narcisse Mame, Aline Belibi, Giorgio Colangeli; Sceneggiatura: Luca Infascelli, Cosimo Gomez; Fotografia: Vittorio Omodei Zorini; Musiche: The Sweet Life Society, Paolo Vivaldi; Montaggio: Mauro Bonanni; Scenografia: Maurizio Sabatini; Costumi: Anna Lombardi; Suono: Paolo Lucaferri; Produzione: Casanova Multimedia con Rai Cinema, in coproduzione con Mille et Une Productions, Tchin Tchin Production, Reborn Production, Voo e Be Tv; Distribuzione: 01 Distribution.
Un gruppo di bizzarri e improvvisati rapinatori tenta, senza successo e con risvolti inaspettati, il colpo che cambierà la loro vita. Una dark comedy intelligente, oltraggiosa e bizzarra, che non si pone dubbi sul politically correct. Cinema di genere, ma corretto al vetriolo.
Il cratere
(Italia, 2017; 93’ – Documentario)
Regia: Silvia Luzi, Luca Bellino; Interpreti: Rosario Caroccia, Sharon Caroccia; Soggetto e Sceneggiatura: Silvia Luzi, Luca Bellino, con la collaborazione di Rosario Caroccia; Fotografia, Montaggio e Suono: Silvia Luzi, Luca Bellino; Musiche: Alessandro Paolini; Produzione: TFilm con Rai Cinema.
In una terra di vinti, tra spazi indistinti e rumore costante, un padre sfida il destino e la sua sorte. L’arma è sua figlia Sharon, i suoi tredici anni, la sua indolenza, le sue corde vocali. Una favola al contrario che è archetipo e allucinazione.
Cuori Puri
(Italia, 2017; 114′ – Drammatico)
Regia: Roberto De Paolis; Interpreti: Selene Caramazza, Simone Liberati, Barbora Bobulova, Stefano Fresi, Edoardo Pesce, Antonella Attili, Federico Pacifici; Soggetto: Luca Infascelli, Carlo Salsa, Roberto De Paolis; Sceneggiatura: Luca Infascelli, Carlo Salsa, Greta Scicchitano, Roberto De Paolis; Fotografia: Claudio Cofrancesco; Musiche: Emanuele De Raymondi; Montaggio: Paola Freddi; Scenografia: Rachele Meliadò; Costumi : Loredana Buscemi ; Suono; Angelo Bonanni; Produzione: Young Films; Distribuzione: Cinema srl.
È la storia di Stefano e Agnese, due ragazzi molto diversi tra loro che si innamorano e che per non perdersi dovranno rinunciare ai loro punti di riferimento e alle loro certezze. Un percorso sulla paura dell’altro diverso da sé e, allo stesso tempo, sul desiderio dell’altro e la necessità di evadere dalla propria identità.
Dopo la guerra
(Après la guerre; Francia/Italia, 2017; 92′ – Drammatico)
Regia: Annarita Zambrano; Interpreti: Giuseppe Battiston, Charlotte Cétaire, Barbora Bobulova; Sceneggiatura: Annarita Zambrano, Delphine Agut; Fotografia: Laurent Brunet; Musiche: Grégoire Hetzel; Montaggio: Muriel Breton; Scenografia: Paul Chapelle (Francia), Maria Teresa Padula (Italia); Costumi: Séverine Cales (Francia), Ursula Patzak (Italia); Suono: Ivan Dumas, Frédéric Heinrich; Produzione: Sensito Films, Cinéma Defacto, Movimento Film, in coproduzione con Nexus Factory; Distribuzione: I Wonder Pictures.
Marco, ex militante di estrema sinistra riparato in Francia da 20 anni in virtù della Dottrina Mitterand, viene accusato dell’omicidio di un professore universitario. Il governo italiano chiede l’estradizione e Marco deve fuggire insieme alla figlia 16enne Viola. Affresco umano e politico di una famiglia inciampata nella Storia, costretta ad affrontare la responsabilità dei vincoli di sangue e la violenza di un Paese che non può, e non vuole, dimenticare o perdonare.
Dove cadono le ombre
(Italia, 2017; 103’ – Drammatico)
Regia: Valentina Pedicini; Interpreti: Elena Cotta, Federica Rosellini, Josafat Vagni, Lucrezia Guidone; Soggetto e Sceneggiatura: Francesca Manieri, Valentina Pedicini; Fotografia: Vladan Radovic; Musiche: Alessandro Paolini, Stefano Grosso; Montaggio: Giogiò Franchini; Scenografia: Cristina Del Zotto; Costumi: Andrea Cavalletto; Suono: Alessandro Rolla; Produzione: Fandango con Rai Cinema; Distribuzione: Fandango.
Anna e Hans, intrappolati nel tempo e nello spazio, si muovono tra le stanze e il giardino di un ex orfanotrofio, come se qui si consumasse tutta la vita, dall’infanzia alla morte. Dal passato riappare Gertrud, una vecchia signora dai modi gentili. Tutto sembra precipitare, il nastro dell’orrore sembra riavvolgersi. La persecuzione del popolo jenisch nella civilissima Svizzera: una storia sconosciuta avvenuta poco lontano da noi, nel tempo e nello spazio.
Easy – Un viaggio facile facile
(Ucraina/Italia, 2017; 91′ – Commedia)
Regia, Soggetto e Sceneggiatura: Andrea Magnani; Interpreti: Nicola Nocella, Libero De Rienzo e Barbara Bouchet; Fotografia: Dmitriy Nedria; Montaggio: Luigi Mearelli; Scenografia: Vova Olkhov, Tiziana De Mario; Costumi: Aliona Zavydivska, Marianna Sciveres; Suono: Anton Brzhestovsky, Francesco Morosini; Produzione: Fresh Production, Pilgrim, Bartlebyfilm; Distribuzione: Tucker Film.
Bizzarro, divertente, poetico road movie che racconta il viaggio di Isidoro, detto Easy, 35enne con molti chili di troppo e una bella depressione, che deve riportare in Ucraina il corpo dell’operaio Taras, morto per un incidente sul lavoro…
I figli della notte
(Italia, 2017; 85′ – Drammatico)
Regia: Andrea De Sica; Interpreti: Vincenzo Crea, Ludovico Succio, Fabrizio Rongione, Yuliia Sobol; Soggetto e Sceneggiatura: Andrea De Sica, Mariano Di Nardo, in collaborazione con Gloria Malatesta; Fotografia: Stefano Falivene; Musiche: Andrea De Sica; Montaggio: Alberto Masi; Scenografia: Dimitri Capuani; Costumi: Sabine Zappitelli; Suono: Antoine Vandendrieessche; Produzione: Vivo film e Rai Cinema, in coproduzione con Tarantula; Distribuzione: 01 Distribution.
Il 17enne Giulio si ritrova catapultato nell’incubo della solitudine e della rigida disciplina di un collegio per rampolli dell’alta società. Qui farà amicizia con Edoardo e insieme a lui inizierà ad architettare fughe notturne dalla scuola-prigione, verso un luogo proibito nel cuore del bosco…
Maria per Roma
(Italia, 2017; 93′ – Commedia)
Regia, Soggetto e Sceneggiatura: Karen Di Porto; Interpreti: Andrea Planamente, Cyro Rossi, Nicola Mancini, Lorenzo Adorni, Mia Benedetta, Bruno Pavoncello; Fotografia: Maura Morales Bergmann; Musiche: Metarmonica; Montaggio: Mirco Garrone, Michelangelo Garrone; Scenografia: Federico Faini; Suono: Francesco Liotard; Produzione: Bella Film s.r.l.; Distribuzione: Bella Film s.r.l.
Roma. Una ragazza e il suo cane affrontano in Vespa una giornata come tante rincorrendo passato e futuro in un presente incerto e surreale, mentre la Città Eterna nella sua magnificenza disinteressata osserva i suoi abitanti trarre dal turismo gli ultimi frutti della sua vecchia gloria.
I Peggiori
(Italia, 2017; 95′ – Commedia)
Regia e Soggetto: Vincenzo Alfieri; Interpreti: Lino Guanciale, Vincenzo Alfieri, Antonella Attili, Tommaso Ragno, Miriam Candurro, Sara Tancredi, Biagio Izzo, Ernesto Mahieux, Francesco Paolantoni; Sceneggiatura: Vincenzo Alfieri, Alessandro Aronadio, Renato Sannio, Giorgio Caruso, con la collaborazione di Raffaele Verzillo; Fotografia: Davide Manca; Musiche: Mirko Mancini; Montaggio: Vincenzo Alfieri con la collaborazione di Consuelo Catucci; Scenografia: Elio Maiello; Costumi: Grazia Ermelinda Materia; Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia, Italian International Film; Distribuzione: Warner Bros. Pictures.
Due fratelli squattrinati e senza prospettive, nella speranza di garantire alla sorella tredicenne un futuro migliore, si inventano un’insolita attività: armati di maschere e micro-camere demoliranno pubblicamente l’identità dei vari “furbetti del quartierino” che infestano il Bel Paese….
Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi
(Italia, 2017; 96′ – Drammatico)
Regia e Sceneggiatura: Marco Martinelli; Interpreti: Ermanna Montanari, Elio De Capitani, Sonia Bergamasco, Roberto Magnani, Vincenzo Nemolato, Christian Giroso; Fotografia: Pasquale Mari; Musiche: Luigi Ceccarelli; Montaggio: Natalie Cristiani con la supervisione di Jacopo Quadri; Scenografia: Edoardo Sanchi; Suono: Maurizio Argentieri; Produzione: Teatro delle Albe – Ravenna Teatro in coproduzione con StartCinema; Distribuzione: Running TV.
Tratto dall’omonimo spettacolo teatrale del Teatro delle Albe – Ravenna Teatro, non ne è la sola trasposizione cinematografica, ma ne ridisegna i confini, in un originale e contemporaneo immaginario visivo. Un film d’arte che sa arrivare al vasto pubblico parlando di giustizia e bellezza con Aung San Suu Kyi.